|
 |
Autonomia della scuola

L’Istituto
scolastico, nel contesto socio-economico che si va delineando
(europeizzazione, competitività, customer satisfaction, qualità, ecc.), ha
bisogno di nuove e diverse metodologie organizzative e funzionali che ne
supportino l'autonomia.
La scuola non è assimilabile certamente ad un’azienda, ma come produttore e
fornitore di servizi può trovare nel mondo aziendale alcune regole
comportamentali e tecniche manageriali utili a conseguire obiettivi di
efficienza ed efficacia. Il
dirigente scolastico che sente e vive il suo Istituto con spirito di
servizio verso la comunità, ma anche come espressione ed affermazione della
propria professionalità, capacità risolutiva, cultura dell’essere e del
fare, è chiamato a realizzare una difficile e faticosa trasformazione del
proprio Istituto.
Nella scheda
Proposta di assistenza organizzativa
sono riportate le linee
guida del mio intervento di consulenza sulla strada dell'autonomia
scolastica.
|