Progettare in Europa
Una proposta formativa che unisce una più che trentennale
esperienza di Project Management al contesto dei finanziamenti
comunitari.
Da ciò l'originalità di impostazione e completezza dei contenuti,
per cui i riferimenti normativi e metodologici UE (PCM e LFA)
vengono assimilati ed applicati su una consolidata base scientifica di
Project Management.
Il corso pertanto non si esaurisce, come accade nella stragrande
maggioranza dei casi in cui si parla di progettazione europea nelle
varie sedi pubbliche e private, con l'esposizione più o meno articolata ed esaustiva delle
regole da rispettare per presentare un progetto (la documentazione
prodotta dalla UE a tale proposito è talmente vasta da indurre in
confusione), ma fornisce anche i contenuti tecnico-scientifici che
danno fondamento e credibilità al progetto stesso.
Come si evince dalla scaletta che segue, i contenuti tecnico-scientifici
sono agevolati da un software
di pubblico dominio, il
, che
fornisce ai partecipanti uno strumento per la gestione del
progetto conferendogli in tal modo una caratura superiore.
La scaletta del corso è la seguente:
1. Le diverse tipologie di risorse comunitarie
2. I principi
fondamentali per la costruzione di un progetto comunitario
3. Come nasce un progetto
4. Aspetti organizzativi ed impostazione del progetto
5.
La gestione del
ciclo
di progetto
6.
Il Logical
Framework Approach (LFA)
7. Il ruolo della WBS (Work Breakdown Structure)
8. Piano operativo
-
la
schedulazione
-
stesura del bar-chart
-
il
cammino critico
9. La costruzione del budget
10. Strumenti
di lavoro
·
Inizio
pagina  |