|
 |
Il Fundraising nel non profit
A partire dagli anni
’90 nel nostro paese, così come negli altri stati dell’Europa, si è
registrata, anche grazie al contributo fornito da ricerche a livello
nazionale e internazionale, una straordinaria crescita qualitativa e
quantitativa del settore non profit che ha favorito la presa d’atto
della sua centralità nei processi di sviluppo sociale ed
economico.
Tuttavia,
guardando la storia degli ultimi anni, l’ambito delle attività di
Fundraising, almeno in Italia, non ha raggiunto, tranne che in
alcuni casi, quei livelli di sviluppo che potevano essere
preconizzati verso la fine degli anni ’90 e presenta, al contrario,
preoccupanti sintomi di rallentamento.
Il seminario esamina lo scenario italiano odierno secondo una
prospettiva che privilegia gli aspetti organizzativi e vede
il Fundraising come centro motore della ONP e suo principale
strumento di crescita.
Oggi le Organizzazioni Non Profit
migliorano l'efficienza gestionale e la capacità di
rendicontazione, ma il processo resta discontinuo e coinvolge
soprattutto le Onlus già da tempo sensibili al tema della
trasparenza senza un grande seguito nella più generale galassia del
Terzo settore.
Si nota la tendenza ad un uso più accorto ed efficace delle
risorse, nonchè al contenimento dei costi interni e di
struttura, ma va tenuto presente che tutte le rilevazioni pubblicate
negli ultimi anni (tipo
del 24/12/2007) riguardano il segmento di "eccellenza" del non
profit, cioè gli enti che hanno adottato una strategia di
trasparenza nella rendicontazione e che, di conseguenza, offrono
maggiori garanzie ai donatori, sia pubblici che privati.
In questo contesto la rendicontazione e la trasparenza,
che riflettono managerialità e capacità gestionali che non hanno
niente da invidiare al mondo "profit", sono i veri asset competitivi
per ottenere consenso, fiducia e quindi sostegno da parte dei
singoli cittadini, delle imprese e delle fondazioni (queste ultime,
in particolare, in quanto soggetti erogatori sempre più orientati ad
attuare percorsi filantropici strategici).
Il seminario, come
accennato, affronta il tema del Fundraising nei suoi aspetti
strategici
di reperimento di
risorse finanziarie volte a promuovere lo sviluppo di una ONP
attraverso un adeguamento ai cambiamenti sociali che
influiscono sul senso e sulla operatività del Fundraising.
Da ciò una diversa e nuova
attenzione ai paradigmi non profit del nuovo millennio:
knowledge
relations
quality
management
communications
marketing
project
social responsibility
kaizen
innovation
La scaletta del seminario:
1. Che cos’è il Fundraising
2. I numeri del Fundraising
-
La raccolta oggi
-
•Il trend
-
•Le variabili
3. Che approccio adottare per fare Fundraising
4. Fundraising e organizzazione
5. Le tecniche di Fundraising
-
•Il
Knowledge Management
-
•Il
Peopleraising
Inizio
pagina

|