|
 |
CSR -
Corporate Social Responsibility
L’offerta di servizi di
consulenza è finalizzata a:
-
Diffondere la conoscenza della Responsabilità
Sociale d’Impresa
e degli strumenti in cui essa si articola stimolando l'evoluzione dell’impresa
dal suo ruolo esclusivo di attore economico a quello strategico di fattore
di coesione sociale.
-
Supportare le imprese nella realizzazione concreta di
iniziative di responsabilità sociale, dall’informazione alla
consulenza, fino all’accompagnamento e alla valutazione dei risultati.
-
Attivare partnership consolidate
con i network europei più attivi in materia di CSR, in particolare CSR
Europe, il network di imprese e associazioni con sede a Bruxelles che
opera con il supporto della Commissione Europea per promuovere la
responsabilità sociale in Europa.
Dalla definizione proposta -
“a business contribution to
sustainable development” -
emerge
l'esigenza di integrare il Customer Relationship Management con la
Customer Social Responsibility – CSR.
Non è pensabile
infatti, nel mercato globale che si sta prefigurando, una gestione strategica del cliente finalizzata ad un rapporto “lifetime” e
comunque duraturo senza un preciso impegno socialmente responsabile
dell’azienda, in linea con le crescenti aspettative degli stakeholders.
Ne risulta un nuovo scenario strategico fortemente focalizzato su quattro
elementi portanti:
sostenibilità globale,
impegno etico oltre gli obblighi
di legge,
forte orientamento al rapporto con gli stakeholders
comportamento
manageriale responsabile.
Uno dei più
importanti strumenti della Corporate Social Responsability a disposizione
dell’impresa per realizzare il proprio impegno nel sociale è il Cause
Related Marketing, un’azione di marketing in cui imprese ed
organizzazioni nonprofit formano una partnership al fine di promuovere
un’immagine, un
prodotto o un servizio traendone reciprocamente beneficio.
È importante tener presente che per essere efficiente e trasparente deve
diventare una scelta strategica dell’impresa e non limitarsi a essere una
operazione di marketing promozionale di breve periodo, slegata dal
comportamento etico dell’azienda.
Il Cause Related
Marketing si sta dimostrando sempre di più una strategia di marketing
vincente per aziende di qualsiasi dimensione e un valido strumento di
crescita per le organizzazioni nonprofit.
I sei principi che
governano il Cause Related Marketing sono (vedi Business in the
Community
www.bitc.org.uk):
-
Integrità
Presuppone
comportamenti onesti ed etici, aderenti ai principi morali nei confronti di
tutti coloro che vengono coinvolti nell’iniziativa.
Date le implicazioni
sociali delle azioni di CRM, queste necessitano di standard etici
particolarmente elevati.
-
Trasparenza
Considera
fondamentale il pianificare, realizzare e comunicare la partnership
(l’accordo tra le parti, quando possibile, deve assumere la forma di un
documento scritto).
Prevede l’onestà con
se stessi e l’apertura verso i partner su tutti gli aspetti organizzativi
del progetto e le sue implicazioni.
-
Sincerità
Parte dal concetto
che il consumatore accetta positivamente l’esistenza di un rapporto di mutuo
beneficio tra impresa e organizzazione nonprofit, ma rigetta decisamente
l’impresa sospettata di approfittare di un’organizzazione nonprofit o di
strumentalizzare una causa di utilità sociale a proprio vantaggio.
La comunicazione non
deve pertanto essere mai ingannevole.
-
Mutuo rispetto
Significa che il
valore di cui il partner è portatore deve essere rispettato.
L’apprezzamento e il
rispetto del “valore” rappresentato da ciascun partner sono indispensabili
per raggiungere gli obiettivi concordati.
-
Partnership
Prevede che solo in
presenza di una relazione paritetica, in cui entrambe le parti abbiano lo
stesso peso, si realizza la condizione fondamentale per il successo
dell’iniziativa.
La bontà dei
risultati dell’iniziativa dipende dalla capacità di “fare squadra” per
raggiungere un obiettivo condiviso.
-
Mutuo beneficio
Considera
fondamentale il principio che deve esistere un vantaggio commisurabile per
entrambi i partner: tra gli obiettivi di marketing dell’impresa e la mission
della organizzazione nonprofit deve esserci equità secondo criteri di
valutazione definiti con chiarezza e in anticipo.
È l’elemento che
contraddistingue una corretta azione di CRM da altre iniziative
filantropiche.
Inizio pagina

|