Controllo di gestione
Il controllo di gestione, da anni
diffuso nelle imprese medio-grandi per rilevare in itinere i
parametri significativi dell'azienda, sta rapidamente interessando anche le
fascie di mercato di dimensioni minori.
La competitività sempre più spinta richiede all'imprenditore che vuole
crescere l'adozione di uno strumento che evidenzi in modo tempestivo ed
aggiornato i dati aziendali.
Il controllo di gestione, realizzato con strumenti di informatica personale
(Word, Excel), permette la verifica dei risultati aziendali e costituisce un
formidabile strumento di supporto alle decisioni.
L'imprenditore, applicando alcune
semplici metodologie, realizza i suoi piani di budget rilevando la
composizione e natura dei costi aziendali, impostando un efficace sistema di
raccolta dati e strutturando il tutto sulle risorse umane disponibili.
L’attenzione è pertanto focalizzata sulla possibilità di applicare
concretamente le metodologie e gli strumenti acquisiti in aula relativamente
all'analisi di bilancio, al business plan, al Project management,
all'analisi dei costi, al budgeting ed al reporting.
Il programma del corso prevede i seguenti moduli:
1 |
Introduzione all’uso di EXCEL |
|
|
2 |
Il processo di pianificazione |
|
|
3 |
Il conto economico |
|
|
4 |
Il controllo budgetario |
|
Classificazione dei costi |
|
Schema operativo |
|
Mensilizzazione |
|
|
5 |
Indici di rendimento |
|
|
6 |
Procedura operativa di controllo |
|
|
7 |
Il cash-flow |
|
|
Inizio pagina

|